Intelligenza Artificiale: L´Europa prepara un Codice etico per una “human-centric” IA
In tempi di Big Data Analysis e Machine Learning, le sfide dell’intelligenza artificiale sono al centro del dibattito giuridico ed economico, e l’Unione europea sembra pronta ad alzare l&r... (leggi altro)
Quaderno giuridico Consob n. 18: Il punto sugli strumenti di politica industriale per la quotazione delle PMI
Lenta modernizzazione del sistema-Paese, prevalenza di economie di agglomerazione e stretto collegamento col territorio: sarebbe questa "logica localistica", secondo il nuovo Quader... (leggi altro)
Amazon al vaglio della Commissione UE e dell'antitrust tedesca
Le Authorities europee preoccupate dalla raccolta dati della società di Seattle
Una delle tematiche che interessano maggiormente la regolazione della digital economy è senza dubbio il controllo che le tech-company riescono ad esercitare sui dati personali... (leggi altro)
LINK
11/2018
Stop antitrust per Ryanair e Wizz: L´Authority sospende provvisoriamente le nuove policy bagagli delle due compagnie aeree
L’AGCM accende i riflettori sul mercato del trasporto aereo: l’Antitrust italiana ha recentemente avviato un procedimento istruttorio per valutare la compatibilità delle nuove polit... (leggi altro)
LINK
19/11/2018
Ofcom Broadcast and on demand bulletin n. 366
Assetto regolatorio dei concorsi a premi e bilanciamento tra diritto di critica e “fair treatment”
Il bollettino Ofcom.
Il “Broadcast and On Demand Bulletin” è un report bimensile di Ofcom, riguardan... (leggi altro)
Linee guida cambio operatore: Libertà di recesso e obblighi per gli operatori, tutte le novità della delibera Agcom
L’Agcom ha recentemente pubblicato la delibera n. 487/18/CONS, recante le “Linee guida sulle modalità di dismissione e trasferimento dell’utenza nei contratti per adesione&rdq... (leggi altro)
Obsolescenza programmata, gli aggiornamenti “rallentanti” costano caro ad Apple e Samsung
Per l'Antitrust l'asimmetria informativa ha impedito al consumatore una scelta consapevole in relazione al firmware
“Instilling in the buyer the desire to own something a little newer, a little better, a little sooner than is necessary”: è così che, nel 1954, il famoso industrial ... (leggi altro)
LINK
10/2018
5G: le prospettive all'indomani dell'asta miliardaria
La nuova generazione sta bussando ma forse non è ancora il momento di aprire la porta
Net Neutrality statunitense: Le telco rallentano YouTube e Netflix ma la battaglia prosegue in California
Giorni importanti per la net neutrality statunitense. Mentre i Repubblicani sembrano troppo occupati a lamentarsi di un presunto trattamento di sfavore sui social network (ma Facebook e Twitter assicu... (leggi altro)
LINK
28/09/2018
Blockchain: L'Italia entra nella Partnership europea. Ma di cosa si tratta?
La blockchain e le sue possibili applicazioni nel tessuto economico digitale rappresentano senza dubbio uno dei temi del momento. La digital economy, del resto, ha da sempre bisogno di sicure... (leggi altro)
LINK
21/09/2018
Prassi di mercato ammesse:Le osservazioni di Consob sulla consultazione pubblica
La Consob ha recentemente lanciato una consultazione pubblica nell’ambito della regolazione degli abusi di mercato, effettuando le proprie valutazioni sulle tre prassi di mercato prese in consid... (leggi altro)
La posizione degli operatori storici, virtuali e nuovi entranti prima della gara
Mentre il social marketing di aziende come OnePlus e Xiaomi inizia a incuriosire il pubblico con le immagini dei primi smartphone 5G, in uscita nel 2019, in Italia l’asta per la tecnologia di re... (leggi altro)
LINK
09/2018
Quaderno Giuridico Consob n. 17: Il punto sugli investimenti bancari dei fondi
La Consob ha recentemente pubblicato un nuovo Quaderno Giuridico, dal titolo “Le partecipazioni dei fondi alternativi riservati in società quotate e in altri fondi”, che an... (leggi altro)
Post Trading: emanato il nuovo Provvedimento Unico
A seguito del riordino organico della normativa sul post-trading effettuata dal decreto legislativo numero 176/2016 - che ha tra l’altro investito Consob e Banca d’Italia di nuovi... (leggi altro)
Relazione annuale Agcm: fibra e Big Data motori della dell´economia digitale
AGCM ha recentemente pubblicato la sua Relazione annuale sull’attività svolta. Il Report, presentato dal Presidente Pitruzzella, fa il punto sulle tendenze dell’economia digitale e ... (leggi altro)
Relazione annuale Garante Privacy: il GDPR tra Big Data e Internet of Things
L’Autorità garante per la protezione dei dati personali ha recentemente pubblicato la sua Relazione annuale sulle attività svolte. Il Report, presentato dal Presidente Soro con un ... (leggi altro)
5G: il Regolamento Agcom, innovazione tecnologica e sharing frequenziale all´alba della nuova era delle reti mobili
La base normativa della gara per l’assegnazione delle frequenze della rete mobile di quinta generazione è rappresentata dal Regolamento approvato dall’Agcom con la Delibera n. ... (leggi altro)
5G: Consultazione pubblica Agcom, le bande pioniere tra tecnologia e regolazione
A seguito dell’Indagine conoscitiva sul 5G, e prima dell’emanazione del Regolamento base dell’asta 5G, l’Agcom ha messo a consultazione pubblica le regole per l’assegnazi... (leggi altro)
Indagine Conoscitiva Agcom sul 5G: tutti d´accordo sulla tecnologia, non sul modello regolatorio
Mentre l’asta per le frequenze pioniere del 5G fa segnare cifre record, con incassi altamente superiori alle aspettative, sembra utile delineare una retrospettiva dell’evoluzione che ne ha... (leggi altro)
Agcom: ruolo da protagonisti per internet e social media nell'informazione
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha presentato il “Rapporto sul consumo di informazione” degli italiani, un documento che scandaglia e descrive le abitudini dei ... (leggi altro)
5G: cosa ne pensano oltreoceano? Approccio multifunzionale e condivisione delle risorse: Sullivan fa il punto sullo spettro radio alla “European 5G Conference”
Thomas Sullivan, nominato International Bureau Chief della FCC statunitense lo scorso anno, è stato tra i principali oratori dell’edizione 2018 della “European 5G Conference”.... (leggi altro)
UE: più trasparenza dai social: la Commissione pubblica il documento “Better social media for European consumers”
I social network sono una presenza ormai costante nella daily life dei cittadini europei, sia sul piano relazionale che sul piano informativo: rappresentano una finestra sulla vita delle persone e sul... (leggi altro)
INFORMATIVA EX ARTT. 13-14 REG. UE N. 2016/679 PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Gentile navigatore,
Graziadei Studio Legale con la presente, la informa che, ai sensi e per gli effetti degli articoli 13 e 14 del Regolamento Europeo n. 2016/679 GDPR, i dati acquisiti e/o da Lei forniti, saranno oggetto di trattamento nel rispetto delle normative sopra richiamate.
RUOLI
Il Titolare del Trattamento è: Graziadei Studio Legale Via Antonio Gramsci, 54 Roma 00197 RM studio@graziadeistudiolegale.it
FINALITÀ DEI TRATTAMENTI OBBLIGATORI
Graziadei Studio Legale acquisisce i dati da lei forniti nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dal Regolamento e dalla legge.
Graziadei Studio Legale tratta i dati raccolti in formato digitale dal sito web senza il suo consenso espresso (art. 6 GDPR) per le seguenti finalità:
svolgere le proprie normali attività di risposta alle domande che ci pervengono tramite i vari form del sito web;
adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti con lei in essere;
adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (ad esempio: emissione fatture);
esercitare i diritti del Titolare (ad esempio: gestione tesoreria, diritto di difesa in giudizio, ecc.).
FINALITÀ DEI TRATTAMENTI NON OBBLIGATORI
Previo suo specifico e distinto consenso (artt. 6 e 7 GDPR), tratteremo i suoi dati per le seguenti finalità di marketing:
inviarle via mail, posta, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale informativo su prodotti e/o servizi offerti dal Titolare e rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi;
inviarle via mail, posta newsletter su prodotti e/o servizi offerti da aziende terze e rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.
MODALITÀ DI TRATTAMENTO
Il trattamento consiste, ad esempio, in operazioni di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, estrazione, consultazione, uso, comunicazione, cancellazione dei dati personali. Esso viene effettuato, per le finalità suddette, secondo principi (ex art. 5 del GDPR n. 2016/679) di liceità, correttezza, trasparenza, minimizzazione dei dati ed esattezza. I dati sono trattati con modalità telefoniche, cartacee, informatiche e telematiche. Il trattamento avviene mediante strumenti idonei, misure tecniche ed organizzative adeguate a garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza, evitando in particolare il rischio di perdita, accesso non autorizzato, uso illecito, diffusione, nel rispetto di quanto previsto anche dall’art. 32 del GDPR n. 2016/679, ad opera dei soggetti ed in ottemperanza alle previsioni di cui all’art. 29 del GDPR n. 2016/679 ed all’art. 2-quaterdecies del Codice Privacy.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
Il conferimento dei dati per le finalità obbligatorie non necessita di consenso. In assenza di tali dati non potremo erogare i nostri servizi. Il conferimento dei dati per le altre finalità è facoltativo e necessita del Suo espresso consenso. In assenza non potrà ricevere newsletter, materiale informativo, comunicazioni commerciali su servizi offerti dal Titolare o aziende terze Continuerà comunque ad avere diritto ai nostri servizi.
ACCESSO AI DATI
I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui sopra:
ai dipendenti e collaboratori del Titolare nella loro qualità di incaricati del trattamento e/o amministratori di sistema;
a società terze o altri soggetti (a titolo indicativo: studi professionali, consulenti, software house che forniscono i gestionali, istituti di credito, assicurazioni, ecc.) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.
COMUNICAZIONE DEI DATI
Il Titolare potrà comunicare i Suoi dati a Pubblica Amministrazione, Organismi di Vigilanza e/o Autorità Giudiziarie nonché a tutti gli altri soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria o necessaria per legge. I Suoi dati non saranno diffusi.
TRASFERIMENTO DI DATI
La informiamo che generalmente cerchiamo di evitare trasferimenti di dati al di fuori dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di trasferire i dati in paesi extra UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea e/o norme vincolanti di impresa.
CONSERVAZIONE DEI DATI
Tutti i dati personali conferiti saranno trattati nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, pertinenza e proporzionalità, solo con le modalità, anche informatiche e telematiche, strettamente necessarie per perseguire le finalità sopra descritte. I dati personali saranno conservati per i 6 anni successivi all’ultimo contatto avvenuto con l’interessato/a o sino a richiesta di cancellazione da parte dello stesso. In tal caso, potranno essere comunque conservati i dati correlati al legittimo interesse del titolare o necessari per l’adempimento di obblighi di legge. Si evidenzia che i sistemi informativi impiegati per la gestione delle informazioni raccolte sono configurati, sin dall’origine, in modo da minimizzare l’utilizzo dei dati personali.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Nella sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 15 ss ed art. 77 GDPR, e precisamente i diritti di:
Ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: le finalità del trattamento; le categorie di dati personali in questione; i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
Ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Ottenere dal titolare del trattamento informazioni relative ai dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo, se sussiste uno dei motivi seguenti: a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2; d) i dati personali sono stati trattati illecitamente; e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
Ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali; b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
Ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora il trattamento sia effettuato con mezzi digitali. Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
Opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing.
Diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
Diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo ai sensi dell’art. 77.
MODALITÀ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI
Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti contattando il Titolare al seguente indirizzo e-mail: studio@graziadeistudiolegale.it
RESPONSABILI ESTERNI E INCARICATI
L’elenco aggiornato dei responsabili esterni e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.
MODIFICA DELL’ATTUALE INFORMATIVA
La presente informativa è stata redatta il giorno 2023-03-15 16:18:45 e potrebbe subire variazioni nel tempo anche in funzione delle integrazioni o modifiche legislative e regolamentari in materia. L’ Interessato è invitato a consultare spesso questa pagina.