Il cambiamento climatico: competenze, ruolo e responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo
Evento LUISS – 20.9.2024 – Intervento Avv. Benedetta Navarra
Questo venerdì (20.9.2024) si terrà il convegno ‘Il cambiamento climatico: competenze, ruolo e responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo&rsquo... (leggi altro)
La mancata indicazione delle modalità di ammortamento e del regime di capitalizzazione comporta la nullità parziale del mutuo bancario?
La sentenza delle Sezioni Unite n. 15130/2024
Premessa.
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 15130/2024, si sono espresse sul tema dei possibili effetti dell’omes... (leggi altro)
LINK
31/07/2024
L'estinzione della societa implica una tacita rinuncia ai crediti già azionati?
L'ordinanza interlocutoria della Cassazione n. 16477/2024 rinvia il tema alle Sezioni Unite
Con la recente ordinanza interlocutoria n. 16477/2024, la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione attinente «alla possibilità di conf... (leggi altro)
LINK
03/06/2024
Linee Guida EUIPO marchi | Edizione 2024
Metaverso, impedimenti alla registrazione e altre novità
L’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) pubblica e aggiorna periodicamente le proprie Linee Guida, con l’obiettivo di illustrare le prassi applica... (leggi altro)
LINK
30/05/2024
Quale tipologia di ´interessi legali´ si applica, se la sentenza non specifica il riferimento al c. I o al c. IV dell´art. 1284 Cod. Civ.?
Brevi appunti sulla sentenza n. 12449/2024 delle Sezioni Unite
Con la recentissima sentenza n. 12449 del 7 maggio 2024, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono espresse sul tema dell’applicazione degli interessi legali maggiorati ex art. 1284, c.... (leggi altro)
LINK
09/05/2024
Causa C-382/21 P: la Corte di Giustizia UE fissa le condizioni per la rivendicazione di priorità per i disegni e modelli comunitari sulla base di una domanda di brevetto internazionale PCT
Con la recente sentenza resa nella causa C‑382/21 P, la Corte di Giustizia UE ha chiarito alcuni aspetti relativi alla facoltà di rivendicare la priorità unionista per i disegni e... (leggi altro)
LINK
19/04/2024
Le garanzie pubbliche per agevolare il credito alle imprese, tra strumento di resilienza alla crisi e opportunità per supportare la crescita economica
Evento LUISS 19.4.2024 | Ore 15.00 | Introduzione Avv. Benedetta Navarra, Intervento Avv. Francesco Trotta
Questo pomeriggio, nell’ambito del Master in Diritto d’impresa della LUISS School of Law, si terrà il seminario ‘Le garanzie pubbliche per agevolare il credito alle impres... (leggi altro)
Le nuove regole per le indicazioni geografiche in tre puntate
Terza puntata: Semplificazioni delle procedure amministrative di registrazione delle Indicazioni Geografiche
Il Parlamento europeo ha recentemente adottato il nuovo Regolamento sulle indicazioni geografiche per il vino, le bevande spiritose e i prodotti agricoli [1]. L’iniziativa legislativa, che ... (leggi altro)
LINK
11/04/2024
Le nuove regole per le indicazioni geografiche in tre puntate
Seconda puntata: la tutela delle IG come ingredienti e i diritti dei produttori
Il Parlamento europeo ha recentemente adottato il nuovo Regolamento sulle indicazioni geografiche per il vino, le bevande spiritose e i prodotti agricoli [1]. L’iniziativa legislativa, che atten... (leggi altro)
LINK
10/04/2024
Le nuove regole per le indicazioni geografiche in tre puntate
Prima puntata: premessa e tutela delle IG
Il Parlamento europeo ha recentemente adottato il nuovo Regolamento sulle indicazioni geografiche per il vino, le bevande spiritose e i prodotti agricoli [1]. L’iniziativa legislativa, che atten... (leggi altro)
LINK
20/02/2024
Fondo europeo PMI 'Ideas Powered for Business' 2024: modalità di accesso e tipologie di sovvenzioni
Contributo dell'Avv. Francesco Graziadei al volume “Proprietà Intellettuale e concorrenza - Corso di Diritto Industriale”, terza edizione (Zanichelli Editore)
“Disintermediazione e responsabilità: dai servizi media audiovisivi alle piattaforme digitali.” Contributo dell´Avv. Francesco Graziadei al volume “La televisione del futuro”.
Siamo lieti di segnalare la recente pubblicazione del volume La televisione del futuro. Le prospettive del mercato televisivo nella transizione digitale, edito da Il Mulino nella collana... (leggi altro)
La governance delle società: i Comitati endoconsiliari tra informazione e responsabilità
Evento LUISS School of Law/Nedcommunity del 23.6.2023 | Intervento dell’Avv. Benedetta Navarra
Si è tenuto questa mattina, presso il Campus LUISS di Via Parenzo, un approfondimento, organizzato da LUISS School of Law e Nedcommunity, sul tema “La governance delle società:... (leggi altro)
Graziadei Studio Legale segnala un´importante sentenza della Corte d´Appello di Bari in tema di derivati
Con la sentenza n. 702/2023 del 3.05.2023 la Corte d’Appello di Bari, in riforma della sentenza di primo grado n. 2216/2018 del Tribunale di Foggia, ha accolto l’appello in tema di d... (leggi altro)
LINK
08/05/2023
La concessione abusiva di credito. Sintesi del seminario del 22 aprile 2023 organizzato dalla LUISS School of Law.
Proponiamo un sintetico riepilogo di alcuni dei principali temi emersi durante il seminario “La concessione abusiva di credito: riflessioni sulla fattispecie e sugli orientamenti della giuri... (leggi altro)
La concessione abusiva di credito - Seminario 22.4.2023 del Master in Diritto di Impresa LUISS School of Law - Introduzione e moderazione dell'Avv. Benedetta Navarra
Nell'ambito del Master in Diritto d'Impresa della Luiss School of Law il 22 aprile 2023 si è tenuto un interessante ed approfondito seminario su "La concessione abusiva di cred... (leggi altro)
Meta-Siae: AGCM avvia istruttoria per abuso di dipendenza economica
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di alcune società del gruppo Meta per un possibile abuso d... (leggi altro)
Convegno IIC | Chapter Italiano | 3 marzo 2023 ore 9:30 | “Le Telecomunicazioni nella Trasformazione Digitale. Le Sfide del Mercato e della Regolamentazione”
Aiuti di Stato: aumento del bilancio fino a 23 miliardi di Euro per sostenere le imprese italiane nel contesto della guerra
La Commissione europea ha approvato, nell’ambito del quadro temporaneo di crisi per gli aiuti di Stato, le modifiche a un regime di garanzia italiano volto a sostenere le imprese nel contesto de... (leggi altro)
LINK
18/07/2022
Mercati Digitali e informazione online: la mano delicata ma decisa dell´Unione europea con il Digital Services Act ed il Digital Markets Act
Seminario LUISS School of Law | 26 marzo 2022 ore 15:00 | “La governance come strumento di sostenibilità e stabilità nel medio lungo termine: la Circolare Banca d´Italia 285/2013 e la disciplina delle società quotate”
Superbonus 110% e altri bonus edilizi: con il D.L. n. 13/2022 il Governo allenta la presa sul divieto di cessione plurima dei crediti di imposta, ma inasprisce i controlli e le sanzioni.
Superbonus 110% - L´impatto del divieto di cessione plurima dei crediti di imposta introdotto dal D.L. 4/2022 (C.d. Decreto Sostegni Ter)
Di Emanuele D'Onorio, Graziadei Studio Legale
1. Superbonus 110%: introduzione. 2. La modifica dell’art. 121 del D.L. 34/2020 introdotta dal D.L. 4/2022 (c.d. “Decreto Sostegni Ter”): il divieto... (leggi altro)
LINK
15/02/2022
Graziadei Studio Legale ricorda il suo fondatore Prof. Avv. Gianfranco Graziadei, Torino 23 maggio 1937- Roma 10 febbraio 2022. Un'eredità preziosa, cui tutti noi dobbiamo moltissimo. ... (leggi altro)
LINK
19/01/2022
Marchio europeo e malafede del richiedente.
Di Alessandro Romano, Graziadei Studio Legale
1. MALAFEDE E NULLITÀ DEL MARCHIO. 2. GLI ELEMENTI RILEVANTI E IL CONCETTO DI MALAFEDE NELLA REGISTRAZIONE DI UN MARCHIO. 3. LA CONOSCENZA DEL MARCHIO ANTERIORE. 4. LE INTENZIONI DEL RI... (leggi altro)
LINK
11/01/2022
Operative le nuove Linee Guida del Garante Privacy sui cookie
Sono divenute operative le nuove Linee Guida del Garante Privacy sull’utilizzo dei cookie e degli altri strumenti di tracciamento. Tra le principali ragioni dell’intervento:
PMI italiane: nuova misura di sostegno per l'accesso alla banda larga
La Commissione europea ha approvato oggi una misura di sostegno da 610 milioni di Euro volta ad agevolare l’accesso delle PMI italiane ai servizi a banda larga ad alta velocità (almeno 30... (leggi altro)
AGCM: abuso di posizione dominante di Amazon nel servizio di logistica per e-commerce
L’AGCM ha sanzionato Amazon per abuso di posizione dominante ex art. 102 TFUE nel mercato italiano dei servizi di intermediazione su marketplace. La sanzione, di oltre 1 miliardo di Eu... (leggi altro)
L'influencer marketing tra ruolo dei social media e best practices
Di Alessandro Romano, Graziadei Studio Legale
1. INTRODUZIONE: ADVERTISING E SOCIAL MEDIA. 2. SOCIAL MEDIA E PUBBLICITÀ OCCULTA: L’INFLUENCER MARKETING. 3. CENNI PRELIMINARI SULLE BEST PRACTICES. 4. LE BEST PRACTICES PER GLI ... (leggi altro)
LINK
29/10/2021
Osservatorio Comunicazioni Agcom n. 3/2021: alcuni dati su reti, media e internet
Agcom ha pubblicato l'Osservatorio Comunicazioni n. 3/2021. Di seguito alcuni interessanti dati relativi a reti, media e internet - aggiornati al giugno 2021 - ricavabili dal documento.
Direttiva Copyright: il Senato ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di recepimento della direttiva 2019/790
Direttiva Copyright: le Commissioni riunite 2ª e 8ª del Senato hanno espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della Dirett... (leggi altro)
LINK
18/10/2021
Direttiva Copyright: novità sul recepimento dalla proposta di parere delle Commissioni VII e IX della Camera dei Deputati
Direttiva Copyright: le Commissioni VII e IX della Camera dei Deputati hanno espresso una proposta di parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della di... (leggi altro)
LINK
11/10/2021
Agcom: avviata consultazione su
La Delibera Agcom n. 294/21/CONS ha avviato una consultazione pubblica sulle “Linee guida per le condizioni di accesso wholesale alle reti a banda ultra-larga destinatarie di contribut... (leggi altro)
Aiuti di Stato: la Commissione UE lancia una consultazione sulla revisione del Regolamento generale di esenzione per categoria
La Commissione europea ha lanciato oggi una consultazione – aperta agli Stati membri e a tutti gli altri portatori di interessi – in materia di aiuti di Stato, più specificamente su... (leggi altro)
LINK
17/09/2021
Se il marchio consiste in uno slogan promozionale, ha carattere distintivo? Note a margine di una sentenza del Tribunale UE
Di Alessandro Romano, Graziadei Studio Legale
1. PREMESSE. 2. SUGLI ELEMENTI FIGURATIVI DEL MARCHIO. 3. SLOGAN PROMOZIONALE E CARATTERE DISTINTIVO DEL MARCHIO. 4. SULLA NATURA DESCRITTIVA DEL MARCHIO. 5. SUGLI ELEMENTI DI USO COMUNE DEL M... (leggi altro)
La normativa europea in materia di ESG e l´impatto sui doveri fiduciari degli amministratori
Periodico approfondimento a cura del laboratorio ESG di Graziadei Studio Legale. Di Emanuele D'Onorio, Graziadei Studio Legale, Associate.
Indice.
1. Introduzione.
2. La Direttiva sulle informazioni non finanziarie. ... (leggi altro)
LINK
28/05/2021
Privacy, la Cassazione: trasparenza e conoscibilità degli algoritmi alla base della validità del consenso.
Validità del consenso al trattamento dei dati e trasparenza degli algoritmi: sono questi i punti cardine di una recentissima ordinanza della Suprema Corte [1] che riafferma un fondamentale prin... (leggi altro)
LINK
10/05/2021
L´Avv. Benedetta Navarra nominata nel Comitato Esecutivo di NedCommunity - Chapter Roma e Lazio
Graziadei Studio Legale segnala una recente sentenza del Tribunale di Latina in tema di impresa familiare e ammissibilità di una domanda risarcitoria
Il Tribunale di Latina (sentenza n. 775/2021) ha dichiarato inammissibile un’azione risarcitoria promossa nei confronti di un primario istituto di credito italiano – assistito da Graziadei... (leggi altro)
LINK
23/04/2021
Environmental, Social, Governance: il successo sostenibile come obiettivo di gestione dell'impresa.
Di Emanuele D'Onorio, Graziadei Studio Legale, Associate
1. Il cambio di prospettiva: dalla creazione di valore per gli azionisti al successo sostenibile
In considerazione della perdita di fiducia nel mercato causata dalla crisi f... (leggi altro)
LINK
20/04/2021
Social network e patrimonializzazione del dato personale. Stories a margine di una sentenza del Consiglio di Stato.
A cura del Dott. Alessandro Romano
L’accentramento di potere digitale e il crescente valore dei dati personali sono fenomeni ben noti del mercato dei social network. L’opacità degli algoritmi, l’importanza dei ... (leggi altro)
LINK
18/03/2021
L´Avv. Andrea Trotta nominato componente del Collegio Arbitrale della Federazione Sportiva Automobile Club d´Italia
L´Avv. Benedetta Navarra nominata Presidente del Collegio Sindacale di Isola dei Tesori S.r.l. e di D.M.O. Pet Care S.r.l., controllate dai fondi Peninsula e Azimut
Sea Watch 4: il TAR Sicilia coinvolge la Corte di Giustizia Ue sui poteri di controllo dello Stato di approdo
Delineare con maggior chiarezza l’estensione dei poteri di controllo dello Stato di approdo sulla nave straniera: sembra essere questo, in estrema sintesi, il fulcro del rinvio pregiudiziale sol... (leggi altro)
LINK
04/01/2021
Graziadei Studio Legale segnala una recente sentenza del Tribunale di Modena in tema di responsabilità nella lesione del patrimonio sociale di società di capitali
Con la sentenza n. 1691/2020 del 31 dicembre 2020 il Tribunale di Modena ha rigettato un’azione di risarcimento del danno, quantificato in € 3.995.000, in tesi derivante dalla lesione del p... (leggi altro)
LINK
18/12/2020
Cookie e profilazione: linee guida del Garante privacy per l´uso degli strumenti di tracciamento
Le nuove linee guida sui cookie. Il Garante Privacy ha adottato nuove linee guida per l’uso dei cookie [1] e delle altre tecnologie di tracciamento da parte de... (leggi altro)
Resilienza, pluralismo e contrasto alla disinformazione nel piano d´azione per la democrazia europea
Democrazia e sistema informativo. Un’informazione attendibile e pluralista è uno dei prerequisiti di un sistema democratico: è questo il punto di partenza del rece... (leggi altro)
Data Governance Act: la proposta di Regolamento UE che rafforza l´economia dei dati
SINGLE MARKET FOR DATA. La data-driven innovation, motore dell’economia digitale, richiede la creazione di un vero e proprio ‘mercato unico dei dati’, abili... (leggi altro)
Trasferimenti di dati verso Paesi terzi: tra GDPR, Raccomandazioni EDPB e sostanziale equivalenza della tutela
Le raccomandazioni in sintesi. L’European Data Protection Board (EDPB), ente che raggruppa le autorità garanti nazionali europee, ha recentemente pubblicato due ... (leggi altro)
LINK
20/11/2020
Osservatorio Agcom: l´impatto del Covid sul sistema delle comunicazioni
L’OSSERVATORIO AGCOM. L’emergenza Covid-19 si sta riflettendo negativamente anche sul settore delle comunicazioni: nel corso del primo semestre del 2020, reti, media e ser... (leggi altro)
Modernizzazione degli aiuti di Stato: la Commissione UE valuta la tenuta del quadro generale e i futuri obiettivi di policy
MODERNIZZAZIONE DEGLI AIUTI DI STATO. La Commissione europea ha recentemente svolto un assessment delle regole sugli aiuti di Stato e della loro capacità di favorire u... (leggi altro)
Risposta al Covid-19: contrasto alla disinformazione e interoperabilità delle app di contact tracing tra i punti salienti della Commissione UE
Un piano europeo coordinato. Con la Comunicazione “On additional COVID-19 response measures” [1], la Commissione europea ha lanciato una serie di azioni organiche... (leggi altro)
Banda ultra larga: neutralità tecnologica e qualità del servizio i punti cardine delle linee guida del BEREC
Il BEREC ha recentemente pubblicato la versione definitiva delle linee guida relative alle reti ad altissima capacità [1]. Tale documento, già approvato in forma di draft e post... (leggi altro)
Commissione UE: approvato il regime di aiuti di Stato da 1,5 miliardi di Euro per le imprese del Sud Italia colpite dall´emergenza Covid
STRUMENTI, OBIETTIVI E BENEFICIARI DELLA MISURA. La Commissione europea ha approvato un regime italiano di aiuti di Stato da 1,5 miliardi di Euro. Tale regime, notificato lo scorso 30... (leggi altro)
“Robo Advice”: fiducia, nudging e framing effect in uno studio Consob sulle raccomandazioni d´investimento automatizzate
LO STUDIO CONSOB. Consob ha recentemente pubblicato un nuovo Quaderno FinTech dal titolo “La fiducia nel Robo advice: evidenze da uno studio sperimentale” [1], il... (leggi altro)
Tra Gigabit Society e Digital Single Market: nuova consultazione UE su aiuti di Stato e banda larga
LE PREMESSE DELLA CONSULTAZIONE. Le infrastrutture di rete rappresentano un tassello fondamentale per la connettività europea e per la costruzione di un sistema economico compe... (leggi altro)
Graziadei Studio Legale con Minerva Pictures nel lancio di nuovi servizi on demand su Amazon Prime Video, Apple TV e Samsung
Minerva Pictures, produttore e distributore di lungo corso, sempre all’avanguardia nella gestione delle nuove tecnologie, anche proprietario di una delle più prestigiose library indipende... (leggi altro)
LINK
20/08/2020
AGCM chiude il procedimento per pratiche commerciali scorrette ai danni della Treccani, assistita da Graziadei Studio Legale
Con delibera del 28.07.2020 l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha accertato e sanzionato le pratiche commerciali scorrette poste in essere da alcune società concorr... (leggi altro)
Graziadei Studio Legale segnala un´importante sentenza del Tribunale di Catania in tema di derivati
Con la sentenza n. 2343/2020 dell’8.07.2020 il Tribunale di Catania ha respinto le domande in tema di derivati, proposte contro una primaria Banca italiana, difesa da Graziadei Studio Legale con... (leggi altro)
LINK
31/07/2020
Master in Diritto d'Impresa LUISS - Modulo di Diritto Bancario e Finanziario coordinato da Graziadei Studio Legale
Capital Markets Recovery Package: la Commissione UE punta a una semplificazione dei mercati di capitali
La Commissione europea ha recentemente adottato un pacchetto per i mercati di capitali, che va ad inserirsi nella strategia generale di ripresa dalla crisi Covid-19. L’obiettivo di fondo del &ld... (leggi altro)
Relazione annuale Agcom: l´equilibrio dei mercati regolamentati nell´era post-Covid, tra innovazione, concorrenza e tutela dei consumatori
La relazione annuale Agcom “segna il confine fra la realtà pre e quella post-virus”, e risulta dunque fortemente influenzata dalle prospettive aperte per i mercati regolame... (leggi altro)
Commissione UE: best practices per banche e assicuratori a sostegno di consumatori e imprese
Questa settimana la Commissione europea ha pubblicato alcune bestpractices indirizzate a banche e compagnie di assicurazioni, col fine di sostenere i consumatori e le imprese nella ... (leggi altro)
Graziadei Studio Legale: sentenza favorevole in tema di contratto di franchising
La Corte d'Appello di Bologna sulle condizioni necessarie per configurare una responsabilità del franchisor verso il cliente del franchisee per inadempimenti di quest’ultimo
Con la sentenza n. 2020 del 13.07.2020, la Corte d’Appello di Bologna ha escluso la responsabilità di un franchisor - importante impresa del settore energia, difesa da Graziadei ... (leggi altro)
LINK
10/07/2020
Aiuti di Stato e Covid-19. Approvate le sovvenzioni italiane da 6,2 miliardi per piccole imprese e lavoratori autonomi
SOSTEGNO A IMPRESE E AUTONOMI. La Commissione europea ha approvato il regime italiano di aiuti di Stato da 6,2 miliardi di Euro in favore di imprese e lavoratori autonomi, notificato ... (leggi altro)
Fake news e Coronavirus: i dati dell´Osservatorio Agcom sulla disinformazione online n. 3/2020
L’OSSERVATORIO AGCOM. L’ultimo numero dell’Osservatorio Agcom (“Osservatorio sulla disinformazione online” n. 3/2020) ha fornito alcune importan... (leggi altro)
Covid-19 e aiuti di Stato: la nuova modifica al temporary framework abilita le sovvenzioni a piccole imprese e start-up già in difficoltà al 31.12.2019
MICROIMPRESE E PICCOLE IMPRESE. La Commissione UE ha nuovamente esteso il Quadro Temporaneo degli aiuti di Stato legati all’emergenza Covid-19, stavolta al fine di potenziare il... (leggi altro)
GDPR: la Commissione traccia la rotta verso una cultura europea della protezione dati. Tra privacy, innovazione e concorrenza
PRIVACY, INNOVAZIONE E CONCORRENZA. La Commissione UE ha recentemente delineato il quadro dei primi due anni di applicazione del GDPR, valutando i risultati conseguiti nel rafforzamen... (leggi altro)
Tutela della concorrenza e sovvenzioni estere in Europa: la Commissione adotta un Libro Bianco.
LIBRO BIANCO E CONSULTAZIONE. Con il Libro Bianco “on levelling the playing field as regards foreign subsidies”, la Commissione ha tracciato il quadro delle poten... (leggi altro)
UE, Fake News e Covid-19. Cooperazione, piattaforme e media literacy elementi portanti della resilienza europea
DISINFORMAZIONE E COVID-19. La disinformazione, fenomeno risalente ma reso più complesso e pericoloso in virtù di alcune peculiarità dell’ecosistema digital... (leggi altro)
Online platforms: la Commissione apre una consultazione su una nuova regolazione ex ante
LA CONSULTAZIONE. La Commissione europea ha recentemente aperto una consultazione pubblica, preceduta da un Impact Assessment e relativa al Digital Service Act Package... (leggi altro)
Immuni: arriva l´autorizzazione del Garante Privacy al trattamento dei dati dell´app, ma con alcune prescrizioni
VIA LIBERA A IMMUNI. Sulla base della valutazione d’impatto trasmessa dal Ministero della Salute, titolare del trattamento, il Garante Privacy ha autorizzato il trattamento dei ... (leggi altro)
Commissione UE: Next Generation EU, il piano green e digital per la ripresa dalla crisi Covid-19
GREEN AND DIGITAL ECONOMY. «In adversity so often comes opportunity». È con queste parole che la Commissione introduce la Comunicazione “Europe&rsquo... (leggi altro)
Aiuti di Stato e Covid-19. La Commissione approva il Regime Quadro da 9 miliardi del Decreto Rilancio. Le principali misure.
OBIETTIVI DEL REGIME QUADRO. Il Regime Quadro da 9 miliardi di euro a sostegno delle imprese italiane colpite dall’emergenza Coronavirus è risultato in linea con il ... (leggi altro)
Graziadei Studio Legale con Sportium nell´appalto per la progettazione del Nuovo Stadio di Cagliari
Graziadei Studio Legale è felice di aver assistito Sportium, con un team composto dal partner (leggi altro)
LINK
20/05/2020
Garante Privacy su smart working e su controlli datoriali anti-Covid: diritto alla disconnessione e tracciamento volontario a tutela dell´autodeterminazione del dipendente
SMART WORKING E DISCONNESSIONE. «Il ricorso intensivo alle nuove tecnologie per rendere la prestazione lavorativa non può […] rappresen... (leggi altro)
LINK
19/05/2020
Graziadei Studio Legale nella classifica Studi legali dell´anno 2020 de Il Sole 24 Ore
Per il secondo anno consecutivo, Graziadei Studio Legale è presente nella classifica “Studi legali dell’anno” promossa da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Guida al diritto... (leggi altro)
Immuni svelata nei dettagli: come funziona e quali dati raccoglie? Privacy e trasparenza tra i principi cardine dell´app
Immuni, l’app di contact tracing italiana sviluppata da Bending Spoons, si avvicina al rilascio su dispositivi iOS e Android. Il tracciamento digitale dei contatti, finalizzato a contenere la di... (leggi altro)
Garante Privacy: arrivano i chiarimenti in materia di Covid-19 e test sierologici sul luogo di lavoro
Il datore di lavoro può richiedere ai propri dipendenti di effettuare test sierologici? E può trattare le informazioni relative alla diagnosi o all’anamnesi familiare del lavorator... (leggi altro)
Covid 19 e aiuti di Stato: la Commissione UE espande il “Temporary Framework” (recapitalisation e subordinated debt le principali novità)
La Commissione UE, con un apposito emendamento al Temporary Framework di marzo [1], ha introdotto alcune importanti novità in materia di aiuti di Stato e COVID-19 ((leggi altro)
Contact Tracing: il modello italiano in sintonia con le più recenti osservazioni del data supervisor europeo (e di Apple e Google)
Con l’avvicinarsi del lancio di Immuni è opportuno fare il punto sulla normativa nazionale (DL n. 28/2020) e sulle linee guida europee per il contact tracing. Queste ultime ... (leggi altro)
LINK
04/05/2020
Graziadei Studio Legale e l´Avv. Giuseppe Rizzo presenti nella classifica ´I Migliori Avvocati e i Migliori Studi Legali Corporate 2020´ di Milano Finanza
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e coronavirus: la normativa di emergenza (AGGIORNATO AL DPCM 26.04.2020)
LA NORMATIVA DI EMERGENZA. La normativa di emergenza relativa alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro si compone di una pluralità di fonti succedutesi nell&rsquo... (leggi altro)
LINK
21/04/2020
Aspettando Immuni, il Toolbox europeo fa chiarezza sui requisiti essenziali delle app di contact tracing
IL CONTACT TRACING. Uno dei temi più discussi in merito al Coronavirus riguarda le possibili soluzioni tecnologiche per il monitoraggio e il contenimento dell’epidemia. I... (leggi altro)
Covid-19: la Commissione UE adotta un Temporary Framework antitrust per prevenire la scarsità degli approvvigionamenti medici
IL TEMPORARY FRAMEWORK. Non è la prima volta che la Commissione UE risponde alle sfide poste dal Coronavirus con misure temporanee ed eccezionali, volte ad allentare la normati... (leggi altro)
Covid-19 e pratiche commerciali sleali: la Commissione UE collabora con le piattaforme online per tutelare i consumatori
CORONAVIRUS E CONSUMATORI. Il diffondersi del Coronavirus, oltre a rappresentare una minaccia per la salute dei cittadini e per il mercato unico europeo, sta ponendo nuove sfide anche... (leggi altro)
Disinformazione online e Coronavirus: l´Osservatorio Agcom n.1/20 fa il punto della situazione
L’OSSERVATORIO AGCOM. In questo periodo il fenomeno delle fake news si sta focalizzando sul Coronavirus, ma la sua incidenza sul sistema informativo è attenuata dall... (leggi altro)
Smart Cities, ecosostenibilità e urban data: utopia o distopia?
Indice: 1. Digitale ed ecosostenibilità, 2. Quayside: lo smart district di Google, 3. Woven City: una smart city alle pendici del monte Fuji, 4. Business model a confronto, 5. Urban dat... (leggi altro)
LINK
23/03/2020
Coronavirus: il “Temporary Framework” della Commissione UE abilita la piena flessibilità degli aiuti di Stato
CORONAVIRUS E MISURE TEMPORANEE. Sebbene l’emergenza sanitaria rappresenti chiaramente il primo e più importante elemento della lotta al Covid-19, le Istituzioni europee ... (leggi altro)
Green Deal UE: progettazione sostenibile, diritti dei consumatori e riduzione dei rifiuti al centro del 'Piano per l´Economia Circolare'
IL CIRCULAR ECONOMY ACTION PLAN. La sostenibilità ambientale di prodotti e servizi è da tempo al centro delle politiche euro-unitarie, e di recente ha portato alla prese... (leggi altro)
Graziadei Studio Legale e Covid-19: Be Smart, Be Safe
Graziadei Studio Legale in questi giorni critici assicurerà la sua piena e totale funzionalità, anche mediante il già operativo e diff... (leggi altro)
LINK
03/03/2020
Corporate Governance: il report CONSOB sulle quotate italiane si focalizza su assetti proprietari, modelli di governance, remunerazione e sostenibilità
CONSOB ha recentemente pubblicato un Report sulla corporate governance delle società quotate italiane, sottolineando alcuni fattori di cambiamento – come una più accentuat... (leggi altro)
Big Data e regolazione: spunti e linee guida dell´Indagine Conoscitiva Congiunta Agcm, Agcom, Garante Privacy
* a cura del Dott. Alessandro Romano, Graziadei Studio Legale
Considerazioni preliminari. La società dell’informazione produce ogni giorno 2,5 quintilioni di bytes: in un solo minuto, Google ospita quasi 4 milioni di ricerche, ... (leggi altro)
White Paper on Artificial Intelligence: l´AI verso una “trustworthiness-by-design”? Alcuni spunti sullo human-centric e risk-based approach della Commissione europea
L’Artificial Intelligence si sta sviluppando velocemente e si appresta a cambiare le nostre vite. E’ con questa affermazione che si apre il White Paper “On Articial Intelligence &nda... (leggi altro)
Consumatori e status di ´parte´ davanti all´autorità di regolamentazione: la direttiva 2009/72/CE nella lettura della Corte di Giustizia dell'Unione europea
Il consumatore che proponga un reclamo davanti all’Autorità per l’energia è qualificabile come ‘parte’ nel procedimento così avviato? &nbs... (leggi altro)
Privacy: il criterio-guida è la responsabilizzazione del titolare del trattamento, due recenti provvedimenti del Garante lo confermano
Volendo immaginare la procedimentalizzazione del trattamento dati sancita dal GDPR come una ragnatela, si potrebbe probabilmente affermare che ciascuno dei suoi fili, convergendo verso il centro, cond... (leggi altro)
Piattaforme online e mercati digitali: quali conseguenze per il cambio di paradigma economico?
Alcune considerazioni a margine del primo Osservatorio sulle piattaforme online Agcom
Negli ultimi due decenni, è noto, le ‘online platforms’ hanno acquisito un ruolo via via crescente all’interno dello scenario economico globale. Oggi, come emerge dal... (leggi altro)
Graziadei Studio Legale segnala un´importante sentenza del Tribunale di Genova in tema di derivati
La decisione afferma che in tema di Interest Rate Swap (ante MiFID) non costituisce violazione degli obblighi informativi la mancata comunicazione dei costi impliciti e del mark to market
Con la sentenza n. 2987/2019 del 18.12.2019 il Tribunale di Genova ha respinto le domande in tema di derivati, proposte contro una primaria Banca italiana, difesa da Graziadei Studio Legale con i Part... (leggi altro)
LINK
05/12/2019
Graziadei Studio Legale segnala un´importante sentenza del Tribunale di Roma in tema di derivati
La decisione afferma che i margini applicati dall’intermediario non costituiscono commissioni implicite
Con la sentenza n. 23117/2019 del 03.12.2019 il Tribunale di Roma ha integralmente rigettato le domande proposte contro una primaria Banca italiana - difesa da Graziadei Studio Legale con i Partners G... (leggi altro)
LINK
03/12/2019
MiFID II Graziadei Studio Legale cura un ciclo di incontri di approfondimento per CDP Investimenti SGR S.p.A.
Graziadei Studio Legale ha ricevuto da Cassa Depositi e Prestiti Investimenti SGR S.p.A. un incarico per l’erogazione di attività formativa in materia di normativa MiFID II in favore del ... (leggi altro)
La Corte di Giustizia si esprime sul riparto di competenza in caso di cancellazione dei voli
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha recentemente risolto, nella causa C-213/18, una questione di competenza giurisdizionale con riferimento a una domanda di risarcimento dei danni deriv... (leggi altro)
Graziadei Studio Legale ha assistito l'Istituto Treccani nell'avvio di un'istruttoria AGCM
Il procedimento istruttorio avviato dall'Antitrust riguarda pratiche commerciali scorrette poste in essere da due competitors nei confronti di clienti di prodotti Treccani
CONSOB: pubblicato il Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane
Una breve panoramica tra cultura finanziaria e ruolo della consulenza
CONSOB ha recentemente pubblicato il Rapporto 2019 sulle scelte di investimento delle famiglie italiane, esaminando tra l’altro la propensione all’investimento e al rischio, la cu... (leggi altro)
LINK
28/10/2019
Pratiche commerciali aggressive ed e-commerce nei provvedimenti antitrust
I diritti dei consumatori come leva del corretto funzionamento del mercato interno
Con tre delibere “gemelle” rese pubbliche in data 23 ottobre 2019, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per pratiche commerciali aggressive, ai sen... (leggi altro)
LINK
14/10/2019
Mutui in valuta estera: la clausola di indicizzazione abusiva può invalidare l´intero contratto
La Corte di Giustizia UE chiarisce i parametri di valutazione per il giudice nazionale
Con sentenza del 3 ottobre 2019 pronunciata nella causa C-260/18, la Corte di Giustizia dell’Unione europea (Sez. III) si è espressa su una questione pregiudiziale concernente il diritto ... (leggi altro)
La Corte di Giustizia dà ragione a Google sugli snippet, ma il futuro del copyright europeo è incerto
I rapporti tra la sentenza e la direttiva UE 790/2019 sui diritti editoriali connessi
In materia di copyright editoriale, la discussa direttiva 790/2019 trova un illustre precedente nell’esperienza legislativa tedesca, la quale ha visto nel 2013 l’introduzione di un diritto... (leggi altro)
LINK
25/09/2019
Regolamento UE 2019/1150: equità e trasparenza per gli utenti commerciali dei servizi di intermediazione online
Posizionamento dei prodotti, accesso ai dati e chiarezza delle condizioni generali i principali ambiti disciplinati
L’asimmetria informativa è forse considerabile, nell’ecosistema digitale, come uno dei principali ostacoli all’affermazione di un efficiente ed equilibrato sistema di scambi c... (leggi altro)
LINK
18/09/2019
Agcom: Linee guida su classificazione delle opere audiovisive web e dei videogiochi
Nuovo sistema di rating, Osservatorio permanente e media literacy le principali novità della delibera 359/19/CONS
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il contesto regolatorio per le opere audiovisive e per i videogiochi. 3. Auto-regolazione, co-regolazione e potere regolamentare dell’Authority: un tertium ... (leggi altro)
Delibera Agcom 348/19/CONS: analisi coordinata dei mercati dei servizi di accesso alla rete fissa
TIM resta operatore con significativo potere di mercato anche con la separazione, obblighi regolamentari mantenuti con modifiche
Con la Delibera 348/19/CONS, Agcom ha approvato l’analisi coordinata dei mercati dei servizi di accesso alla rete fissa ai sensi dell’articolo 50 ter del Codice delle comunicazioni elettro... (leggi altro)